ERNESTO PALEANI EDITORE

         


Notizie di Ernesto Paleani Editore sulle attività della Casa Editrice...

 
  Home Page
Torna indietro
Prezziario pubblicitàBeni ambientali
Ernesto Paleani EditoreBeni culturali
DVD e CdromBeni ecclesiastici
Libri in distribuzioneCartonaggio
Servizi pubblicitariCartografia storica
Servizi musealiCartografia moderna
Servizi informaticiStrade romane
Servizi informaticiGiornale online

1. Da Scheggia al Passo del Furlo.

2. Dal Passo del Furlo a Fano.

3. Da Cagli (Cale Vicus) verso Senigallia.

4. Dal Piano delle Pole (Pitinum Mergens -  Acqualagna) ad Urbino verso Rimini.

5. Da San Martino del Piano (Forum Sempronii - Fossombrone) alla Pieve di San Cristoforo - Colombarone (Pesaro).

6. Da Fano a Pesaro verso Gabicce e Rimini.


Itinerario 2 Flaminia - Dal Passo del Furlo a Fano

 VISITANDO PESARO E URBINO

Sugli antichi percorsi della storia

la cartografia e la fotografia strumenti di lettura di una Provincia.

a cura di

Centro internazionale di studi geocartografici storici

Usciti dalla galleria del Furlo la Flaminia continua il suo percorso in lieve discesa per alcuni chilometri. Lungo il tracciato si notano alcune strutture di resti di epoca romana. 

Il M.te Paganuccio, (mt. 976) uscendo dalla galleria, è posto a sinistra della Gola del Furlo e vi si accede da S. Anna del Furlo, piccola località famosa per le acque minerali. La montagna, coltivata nelle sue pendici più basse, è coperta da bosco ceduo formato da lecci, carpini neri, roverelle, ornelli e da verdissimi prati utilizzati a pascoli.

Usciti dalla gola, il Candigliano versa le sue acque in quelle del Metauro nei pressi di Calmazzo, antico nucleo abitato (un vicus), là dove la Flaminia incontrava (e incontra) il bivio (il diverticulum) che risaliva (e risale) l’alta valle metaurense in direzione di Urbino (Urvinum Mataurense). Resta forse il nome (Sattianum ?) in un'epigrafe (ora nel museo di Fossombrone). Scavi recenti hanno riportato qui in luce un 

antico sepolcreto della famiglia Cissonia, delimitato da un cordolo in pietra su cui in origine poggiava una recinzione costituita da lastre calcaree sorrette ad intervalli regolari da cippetti bugnati. All’interno dell’area (circa 135 mq,) erano collocate due are sepolcrali marmoree dedicate l’una a C. Cissio Festus e l’altra a C. Cissio Zosymus e a sua moglie Cissonia Festa, ora conservate presso il ricco Museo Archeologico della vicina Fossombrone.  Vicino a Calmazzo la strada attraversa il Metauro con il Ponte di Traiano, di origine romana restaurato da Diocleziano e Massimiano, distrutto nella seconda guerra mondiale e poi ricostruito, che presentava solo due pile centrali e le testate laterali costruite in opera quadrata.

All'incirca a un chilometro a est di Calmazzo, in località Ponterotto, vi è un'area sepolcrale e su di una lapide si legge di un terreno, donato dal patrono Gavius Rufius Bassus e destinato ai membri di un sodalicium Apollinense Sattianense. È quindi possibile l'ipotesi, segnalata da Minto e Gori, che Calmazzo in antico possa essere stato chiamato Sattianum.

Procedendo lungo la bassa valle del Metauro, la Flaminia raggiunge infatti il centro storico di Fossombrone alla cui periferia nord-orientale (in località S. Martino del Piano) sorgeva l’antica Forum Sempronii il cui nucleo abitato (ora rimesso parzialmente in luce) era imperniato su assi stradali ortogonali e paralleli alla via consolare, qui fiancheggiata in antico da monumenti funerari, e dove è visibile un largo tratto di basolato parallelo alla Flaminia e sono visitabili i resti di una domus con impianto termale. Sempre lungo la Flaminia, in località Tavernelle di Serrungarina, in occasione degli scavi di fondazione della nuova chiesa parrocchiale, sono stati ritrovati i resti di una statio romana con una serie di vani allineati lungo un’area aperta, accuratamente pavimentata da basoli di calcare bianco con evidenti segni lasciati dal passaggio delle ruote dei carri. Il percorso della Flaminia raggiungeva (e raggiunge) infine il mare a Fano: la Colonia Julia Fanestris fondata da Augusto sul sito di un preesistente insediamento legato ad un antico tempio (il Fanum Fortunae da cui ha tratto il nome la città). Qui l’imponenza della Porta di’Augusto in opus quadratum con il lungo tratto delle superstiti mura augustee e dei relativi torrioni con paramenti in piccoli conci di pietra arenaria (opus vittatum), riportano il visitatore indietro nel tempo, invitandolo ad esaminare anche l’antico reticolo viario urbano (con tratti di basolato rinvenuti poco sotto il livello attuale, là dove ancora si snoda l’antico, efficiente sistema fognario).

Realizzazione: Ernesto Paleani Editore