Mercoledi
                        15 giugno 2011, è stato possibile assistere ad uno
                        degli spettacoli più belli offerti dal nostro satellite
                        naturale: eclissi totale in cui la Luna apparirà di un
                        rosso molto cupo e opaco.
                        
                        Un'eclissi lunare totale si verifica quando la Luna
                        transita completamente attraverso l'ombra della Terra.
                        La Luna attraversa prima la penombra, poi l'ombra e
                        infine, dopo esserne uscita, interessa di nuovo la
                        fascia penombrale. A causa degli effetti di colorazione
                        rossastra che assume con la rifrazione dei raggi solari
                        attraversanti l'atmosfera terrestre e per l'oscuramento
                        parziale prima dell'entrata in ombra e durante l'uscita,
                        è il tipo di eclissi lunare più osservata. Presenta
                        sempre una grandezza (magnitudo in latino) del 100% o
                        superiore, sia sotto che sopra l'eclittica. Un'eclissi
                        lunare totale è totale per tutti i luoghi interessati
                        (ad eccezione dei punti di transizione).
                        
                        Il satellite sorgerà già parzialmente immerso
                        nell'ombra della Terra, per poi assumere il tipico
                        colore rosso scuro al culmine del fenomeno celeste
                        previsto per le ore 22,12. La Luna si avvicinerà
                        moltissimo alla parte centrale del cono d'ombra della
                        Terra e sarà questa particolare posizione, non sempre
                        frequente in un'eclissi, a colorare il satellite di un
                        rosso cupo. A completare l'opera, rendendo il rosso
                        opaco, saranno le ceneri vulcaniche liberate nei giorni
                        scorsi nell'atmosfera dalle eruzioni avvenute in Cile e
                        in Islanda.
                        
                        Visto il bel tempo che ha allietato la serata sulla
                        maggior parte dell'Italia, questa eclisse è stata ben
                        visibile. La Luna è entrata nel cono d'ombra della
                        Terra alle 21.22, ha raggiunto il culmine alle 22.12 ed
                        è uscità dall'ombra alle 23.03. L'orario si è
                        prestato benissimo per tutti, non essendo in tarda
                        notte.
                        
                        Per chi non era in possesso di telescopi o binocoli lo
                        spettacolo è risultato comunque ben visibile:
                        l'osservazione di un eclisse di Luna non richiede
                        infatti alcuna strumentazione, ma è sufficiente
                        l'osservazione ad occhio nudo. L'unico accorgimento è
                        risultato quello di osservare da location
                        preferibilmente lontane da fonti d'inquinamento luminoso.