Date: Wed, 7 Jul 2010 09:48:13 +0200
                      Diploma Europeo delle Aree Protette
                      Il Parco Nazionale Gran Paradiso "sotto la
                      lente" di un esperto del Consiglio d'Europa per il
                      rinnovo del riconoscimento
                      E' in visita da oggi mercoledì 7 luglio, e fino a
                      giovedì 8, Pierre Hunkeler l'esperto designato dal
                      Consiglio d'Europa per il rinnovo del Diploma Europeo
                      delle Aree Protette al Parco Nazionale Gran Paradiso.
                      Il Diploma Europeo delle aree protette è il
                      prestigioso riconoscimento istituito nel 1965 che è stato
                      attribuito nel 2006 al Parco Nazionale Gran Paradiso dal
                      Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa. Un atto che
                      ha posto il primo parco nazionale italiano direttamente
                      sotto l'alto patronato dell'istituzione europea in virtù
                      delle notevoli qualità scientifiche, culturali, di
                      biodiversità e sviluppo sostenibile presenti nell'area
                      protetta del Gran Paradiso.
                      Caratteristica del Diploma Europeo è che questo deve
                      essere rinnovato ogni cinque anni in base al
                      raggiungimento delle indicazioni e raccomandazioni poste
                      dal Consiglio d'Europa per mantenere un elevato livello di
                      protezione e promuovere modelli di gestione sostenibile.
                      Pierre Hunkeler visiterà quindi le sedi ed il territorio
                      del Parco verificando lo stato di conservazione, il
                      patrimonio culturale e il contesto socio-economico,
                      l'interesse scientifico e di educazione ambientale
                      dell'area protetta e la gestione della stessa.
                      Accompagnato dal Direttore Michele Ottino e da alcuni
                      funzionari dell'Ente, nella mattinata di mercoledì sarà
                      a Torino per un incontro sul sistema di gestione e sul
                      Piano del Parco, successivamente nel pomeriggio si
                      sposterà a Ceresole Reale dove alle 14.30 visiterà il
                      centro visitatori del Parco "Homo et Ibex" ed
                      incontrerà l'Assessore ai Parchi ed Aree Protette della
                      Provincia di Torino Marco Balagna, il sindaco di Ceresole
                      Renzo Bruno Mattiet e quello di Valsavarenche Pierino
                      Jocollé. Giovedì sarà in Valsavarenche, dove in
                      mattinata visiterà la casa reale di caccia di Orvieilles,
                      mentre nel pomeriggio alle 15.30 incontrerà nella sede di
                      Aosta il commissario straordinario del Parco Italo Cerise,
                      la responsabile del Servizio Aree Protette della Regione
                      Valle d'Aosta Santa Tutino, il Direttore della Camera di
                      Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Torino
                      Giampiero Masera e Giovanni Bruno Mattiet, Presidente
                      della Comunità del Parco e Sindaco di Locana. Il
                      direttore del Parco Michele Ottino:"Nel corso di
                      questi cinque anni abbiamo lavorato con volontà ed
                      impegno, anche in collaborazione con il Parco Nazionale
                      della Vanoise in ottica transfrontaliera, per raggiungere
                      gli obiettivi richiesti dal Consiglio d'Europa. Siamo
                      quindi fiduciosi nel rinnovo del Diploma Europeo al Parco
                      del Gran paradiso.
                      La valutazione da parte di un esperto direttamente sul
                      territorio e l'invio di resoconti annuali contribuiscono
                      certamente a migliorare le prospettive di conservazione
                      della biodiversità, oltre a garantire serietà e
                      responsabilità nelle scelte effettuate dall'Ente Parco e
                      dalle istituzioni locali nello sviluppo sostenibile
                      dell'area protetta".
                      Area protetta: PN Gran Paradiso
                      Mittente: PN Gran Paradiso
                      Sito web mittente: http://www.pngp.it