| 
            
             | 
          
            
              
              
                
                  
                  
                    
                    
                      
                        
                          
                            | 
                            Mostra archeologica - Bimillenario  
                            Vespasiano
                             | 
                           
                          
                            | 
                                                            
                                                            In occasione del  
                                                            Bimillenario della  
                                                            nascita  
                                                            dell’imperatore  
                                                            Vespasiano si  
                                                            prevedono iniziative  
                                                            pubbliche nazionali  
                                                            e locali. La prima  
                                                            mostra è stata  
                                                            allestita al  
                                                            Colosseo a Roma, le  
                                                            altre sono dislocate  
                                                            nel territorio  
                                                            dell’antica  
                                                            regione di  
                                                            provenienza  
                                                            dell’imperatore,  
                                                            la Sabina, nelle  
                                                            città di Rieti, 
                                                           Cittareale, Cascia,  
                                                            Norcia e L’Aquila. 
                                                             
                              | 
                           
                          
                            | 
                                                             
                            
  | 
                           
                          
                            | 
                                                            
                                                            La mostra di Cascia  
                                                            in particolare è  
                                                            dedicata ad esporre  
                                                            i risultati delle  
                                                            ricerche che  
                                                            l’Università di  
                                                            Perugia svolge dal  
                                                            2006 nell’area  
                                                            archeologica di  
                                                            Villa San Silvestro,  
                                                            frazione del 
                                                           casciano, risultati  
                                                            senza dubbio  
                                                            notevolissimi dal  
                                                            punto di vista 
                                                           storico-scientifico.  
                                                            Il lavoro di scavo  
                                                            ha portato alla luce  
                                                            un’area di oltre  
                                                            3800 mq di strutture  
                                                            databili tra III e I  
                                                            secolo a.C. 
                              | 
                           
                          
                            | 
                              
                            
  | 
                           
                          
                            | 
                                                            La mostra (Catalogo  
                                                            edito da Edizioni  
                                                            Quasar) sarà divisa  
                                                            in sezioni tematiche  
                                                            dedicate al  
                                                            territorio, al  
                                                            quotidiano e al  
                                                            sacro. Due piccole  
                                                            sezioni sono inoltre  
                                                            dedicate ai  
                                                            rinvenimenti di età  
                                                            preistorica e  
                                                            protostorica e a  
                                                            quelli di età  
                                                            tardo-antica,  
                                                            provenienti sempre  
                                                            dal sito. Tra le  
                                                            opere esposte, si  
                                                            segnalano le  
                                                            terrecotte  
                                                            architettoniche  
                                                            provenienti dalle  
                                                            tre aree sacre che  
                                                            caratterizzano il  
                                                            complesso, un  
                                                            frammento della  
                                                            statua di culto del  
                                                            tempio principale  
                                                            (un acrolito di  
                                                            marmo greco  
                                                            dall'altezza  
                                                            ricostruibile pari a  
                                                            6 m), materiali di  
                                                            pregio e di uso  
                                                            quotidiano, oltre a  
                                                            testimonianze di  
                                                            sacrifici espiatori. 
                             | 
                           
                          
                            | 
                                                             
                            
  | 
                           
                          
                            | 
                                                            Attualmente, nel  
                                                            corso dell'anno, a  
                                                            Villa San Silvestro  
                                                            è visibile il  
                                                            tempio monumentale,  
                                                            mentre nei prossimi  
                                                            mesi di luglio,  
                                                            agosto e settembre  
                                                            sarà anche  
                                                            possibile visitare  
                                                            il resto dell'area e  
                                                            vedere i progressi  
                                                            dell'annuale  
                                                            campagna di scavi  
                                                            archeologici.
                             | 
                           
                          
                            
                            
                              - Periodo
                              
 - Dal 16 Maggio 2009 al 1 Settembre 2009 
                              
 - Indirizzo
                              
 - Museo Civico - Palazzo Santi - Cascia (PG)
                              
 - Prenotazione online
                              
 - No
 
                             
                             | 
                           
                          
                            | 
                                                            STRADE ROMANE:  
                                                            cartografia e  
                                                            misurazione
                             | 
                           
                         
                       |    |  
              |
   |