ERNESTO PALEANI EDITORE

         


Ernesto Paleani scrittore...

 
Torna indietro
Prezziario pubblicitàBeni ambientali
Ernesto Paleani EditoreBeni culturali
DVD e CdromBeni ecclesiastici
Libri in distribuzioneLaboratorio digitale
Servizi pubblicitariCartografia storica
Servizi musealiCartografia moderna
Servizi informaticiStrade romane
Servizi informaticiGiornale online
E-text: progettazione siti Internet

Ernesto Paleani scrittore

Cagli. Itinerari antichi interni alla Via Flaminia

1998 Cagli. Itinerari antichi interni alla Via Flaminia Raccolta di studi sui beni culturali ed ambientali vol. 3

 

 

Molti studiosi si sono soffermati sull’itinerario della via pubblica Flaminia, dando varie interpretazioni sul suo percorso, sull’impianto stradale, sui manufatti architettonici, sui ritrovamenti archeologici ai margini del suo tracciato, ma poco sul nostro territorio è stato approfondito lo studio sugli itinerari laterali di questa autostrada antica e poco su quanto i toponimi attuali hanno lasciato il segno sul territorio. Ci occupiamo in questa relazione dei primi percorsi preromani e romani, fino a toccare - in seguito nelle prossime pubblicazioni - le conquiste dell’Esarcato ravennate e quelle longobarde coinvolgendo nelle interpretazioni il passaggio del culto dal paganesimo al cristianesimo..

La storia locale, anche se marginalmente, in via indiretta ha dato una base a questo studio e molti sono gli autori da ricordare che, per i loro testi editi e per i loro manoscritti, si sono avvicendati dal XVI sec. ad oggi: Leonardo Jacopini; Francesco Bricchi; Antonio Gucci; Giuseppe Mochi; Luigi Rossi; Gottardo Buroni; Vincenzo Faraoni; Giuseppe Palazzini; Carlo Arseni; Mario Luni; Ernesto Paleani; Celestino Pierucci ed Alberto Polverari.

Questa pubblicazione è la ricerca per la individuazione di un collegamento (primo itinerario) tra la via Flaminia antica - precedentemente era un antico percorso di transumanza montano - e Maiano-Isola di Fano passando di lato al sito di Coltona e l’esistenza di un diverticulum, che da Ponte Taverna a Cagli (secondo itinerario) va verso Pirum per finire a Senigallia. Siculo Flacco agrimensore vissuto tra il I e II sec. d.C. descrive la classificazione delle strade: “ accanto alle grandi arterie costruite a spese dello stato per collegare centri o zone importanti da un punto di vista economico o militare, troviamo tutta una serie di vie secondarie nate dalla necessità contingente di unire tra loro, o con l’asse principale, i centri minori o i nuclei sparsi per la campagna, per cui la rete stradale di una determinata zona è l’insieme di assi viari legati tra loro da ben definiti rapporti gerarchici.

Ricordiamo un altro itinerario (secondo percorso) che abbiamo fatto per individuare altri collegamenti logici con i centri minori: il percorso che collega la via consolare ad un municipium è il diverticulum che da il piano di S. Lazzaro e S. Anastasio fino al Piano di Valeria località famosa per essere il sito dove è ubicato il municipium romano di Pitinum mergens.

Biblioteche lettura del testo:

Biblioteca Tecnico Scientifica Biomedica - Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Montedago - Università Politecnica delle Marche - Ancona - AN
Biblioteca Egidiana - Tolentino - MC
Polo culturale di Eccellenza - Cagli - PU
Biblioteca e Musei Oliveriani - Pesaro - PU
Biblioteca comunale G. Anselmi - Cantiano - PU

Ernesto Paleani:



© 2010, Ernesto Paleani Editore; webmaster Ernesto Paleani

Realizzazione: Ernesto Paleani Editore