"Atlantis.
Indagine
bibliografica dalle fonti di Platone fino agli scrittori moderni e le
ipotetiche ricostruzioni cartografiche"
a cura di
Ernesto Paleani..
Aeliano
Un erudito romano che accenna
l'esistenza 'di un mondo 'fuori delle colonne è Aelianus
Claudius, anche conosciuto come Aelian ( Preneste c. 170
- c. 235) (gr. Κλαύδιος
Αἰλιανός, lat. Claudius
Aelianus). Anche se era romano,
scriveva e parlava in lingua greca arcaica.
Nelle nel suoi lavoro, Varia Historia
(vario dato storico), nel suo scritto parla di siti naturali ed
abitudini locali sconosciute. Riportiamo il testo in greco libro III,
cap.18-19 dove cita:
'Europa,
l'Asia e la Libia sono isole che le pletore dell'oceano bagnano da
tutti i lati: dalla recinzione di questo mondo vi è un continente,
di cui il limite è immenso...
Della vita di Eliano si sa quello che
Filostrato ci riferisce nelle sue Vita dei sofisti. Scolaro a
Roma del sofista Pausania imparò dai precetti della seconda
sofistica la scrittura in greco atticizzante, al punto da essere
soprannominato μελίγλωσσος
(meliglossos, lingua di miele) per la precisone e l'efficacia
del suo stile.
A differenza dei suoi colleghi romani non
si sentì portato per le declamazioni pubbliche e preferì coltivare
studi storici, naturalistici e antiquari.
A differenza degli altri sofisti non girò
il mondo, ma rimase per tutta la vita nel Lazio, dove morì. Secondo
il lessico Suda sarebbe stato sacerdote nel tempio della Fortuna a
Preneste.
Opere
Il Περὶ
ζῴων ἰδιότητος
(Sulla natura degli animali) è una compilazione in
diciassette libri pervenuta ad oggi intera.
In essa lo spirito enciclopedico fa confluire informazioni
pseudoscientifiche e curiosità leggendarie.
Una seconda opera è la Ποικιλὴ
ἱστορία (Storia
varia), in quattordici libri, di cui sono giunti interi i primi
due e in forma di compendio i rimanenti. Essa è costituita da una
serie di aneddoti, aforismi e notizie su personaggi famosi della
storia e della cultura antica. Le sue notizie sono tutt'altro che
attendibili, e quasi mai ne viene citata la fonte. ma tale opera è
importante per ricostruire il formarsi dei nuclei narrativi e
leggendari che si sarebbero tramandati nel medioevo riguardo ad
Alessandro Magno, Pericle, Alcibiade, Semiramide e altri.
Una terza opera la cui attribuzione a
Claudio Eliano è oggi in discussione è una raccolta di venti Lettere
di contadini, in cui l'epistolografia di Alcifrone, l'atmosfera
pastorale e le situazioni erotiche del romanzo greco o della
commedia nuova sono combinate in quadretti gustosi.
Sono andate perdute due opere filosofiche Sulla
provvidenza e Sulle manifestazioni divine.

Libri in esposizione |
Prima esposizione di libri del
"Fondo" in Palazzo Ubaldini con visione delle schede
delle pubblicazioni |
Cdrom e DVD |
Cdrom e DVD home video |
ricostruzioni cartografiche
estratte dai libri esposti |
ingrandimenti di carte geografiche che
ricostruiscono il sito di Atlantide |
|
PALAZZO UBALDINI |
Sede del Centro
internazionale di studi geocartografici storici laboratorio di
ricerca iscritto al MIUR dell'Editore Ernesto Paleani |